Riportiamo di seguito l’articolo tratto da “La Repubblica” del 21-2-2021:
La new entry
Scognamiglio un ex console per Raggi
“Un altro colpo di mercato a 5 Stelle. Per cercare di definire la vision della città da qui ai prossimi 10 anni, all’ultima curva prima delle urne, la sindaca Virginia Raggi ha ingaggiato Giuseppe Scognamiglio. Il curriculum recita così :ex diplomatico in Turchia e Argentina, il nuovo acquisto del Campidoglio pentastellato tra il 1999 e il 2001è stato consigliere degli ex ministri Piero Fassino ed Enrico Letta e a capo della segreteria di Renato Ruggiero, allora titolare del ministero degli Esteri. Manager in Unicredit, nel 2018 ha tentato la scalata da deputato (senza fortuna) con i Radicali. Oggi docente di Geopolitica alla Luiss e all’università Federico II, il Professore arriva a titolo gratuito con un contratto annuale. L’ex console si metterà subito a lavoro su tre tappe: i fondi e progetti del Recovery Plan, il Giubileo del 2025 e la candidatura della Capitale a Expo 2030. La richiesta della prima cittadina grillina è chiara: Scognamiglio-che ha già cominciato a lavorare in silensio sui progetti presentati dal Comune per i fondi europei per la ripresa post Covid- avrà la missione di attrarre investimenti privati e turismo di qualità, mettendo a frutto l’agenda costruita in anni di relazioni internazionali. Al prossimo sindaco, chiunque dovesse essere, il compito di lavorare il lavoro di Scognamiglio e decidere se confermarlo. Nel frattempo inizia a muovere i primi passi anche il comitato elettorale di Raggi. A guidarlo è Raffaele Fanelli. Già organizzatore dei grandi eventi del M5S e un tempo fedelissimo dell’ arcinemica della sindaca, Roberta Lombardi, è stato ufficialmente messo sotto contratto per occuparsi del progetto dei mercati sociali per quasi 43.000.000 l’anno. Ma le comunali sono dietro l’angolo e le mansioni di Fanelli sono improvvisamente cambiate”
Eventi Passati
Attestato di Merito
Il 1° settembre, a margine della presentazione del libro “Il Mezzogiorno Borbonico” del Professor Antonio Longo, il Centro Studi di Storia Moderna e Contemporanea di Montalbano Jonico ha conferito a Giuseppe Scognamiglio l’attestato di merito “per l’attività svolta da giornalista, diplomatico e per l’alto profilo professionale”.
Luogo
Montalbano Jonico
Italia
Scopri tutti gli eventi
In Programma
Mare Liberum: Festival internazionale di Geopolitica
Festival di Geopolitica di Eastwest. Il Festival, alla sua terza edizione, nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Diplomatici e EastWest, prevede una giornata d’incontro e dialogo il 25 settembre 2020.
Una riflessione sui principali avvenimenti geopolitici internazionali, con protagonisti ed esperti che dialogano con un pubblico ampio, e con gli studenti. L’impegno a rendere accessibili temi complessi, con un linguaggio informato e serio ma semplice e immediato.
Una lettura dei fenomeni internazionali attraverso più forme d’espressione: giornalismo, politica, economia, letteratura, religione, fotografia, arte, teatro, gastronomia, sport. Comprendere la dimensione sovranazionale del Mediterraneo per riconsiderare la centralità dell’Europa, tra Est e Ovest, tra Nord e Sud del mondo.
Mare liberum, la dimensione sovranazionale del Mediterraneo per riconsiderare la centralità dell’Europa, tra est e ovest, tra nord e sud del mondo.
Luogo
Catania
Italia
Forum Ita-Turk
Istanbul ospiterà il Forum di dialogo Italo-Turco, evento che si terrà sotto il patrocinio di Confindustria, Tunisia ed Eastwest European Institute. L’evento riguarderà i protagonisti principali del mondo dell’impresa di Italia e Turchia, entrambi legati da rapporti storici, culturali ed economici. Il Direttore di Eastwest, Giuseppe Scognamiglio, ha incontrato insieme al Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e al Direttore Generale Marcella Panucci, il Presidente di Tusiad Simone Kaslowsky. Tusiad è la principale associazione imprenditoriale turca, che rappresenta ad oggi l’80% della produzione industriale del Paese. Scognamiglio ha inoltre esposto alcuni dati sulla percezione errata che si ha in Europa della Turchia, dimostrando così la modernità del Paese e le performance in termini economici e produttivi.