Tosca fu una delle fondatrici del sindacato giornalai e protagonista di un noto episodio di cronaca dell’epoca: lo schiaffone al Sindaco Rebecchini (tuttora il Sindaco più longevo al Campidoglio dal dopoguerra), reo di aver strappato il manifesto della mostra de L’Unità e Rinascita, oltraggiando la memoria della Resistenza. Dopo uno spostamento a via Cavallini per i lavori del sottopasso nel 1960, l’edicola fu riportata dagli eredi nella posizione originale.
A 70 anni dalla sua nascita, l’edicola viene ceduta, dopo alcuni anni di vita difficile, a noi dell’eastwest European Institute. Il nostro obiettivo è quello di mantenere, rilanciandolo, il suo spirito originario: un promotore di informazione libera e di cultura indipendente.
È per questo che abbiamo voluto allestire un corner di stampa estera specializzato in politica internazionale e una sezione dedicata ai trenta libri più venduti del mese. Abbiamo anche voluto ospitare pubblicazioni di poesie di autori emergenti italiani e stranieri.
L’edicola offre una vetrina anche agli artigiani del quartiere per le loro produzioni originali, qualificandosi sempre più come punto di riferimento per il rilancio della vita della comunità del Rione.