Il nuovo Zar non ci sta ad essere spinto sugli Urali. Gli Usa e l’Europa non ne tengono conto. Quale soluzione?
Troppo spesso la questione ucraina viene presentata come una resa dei conti tra Est e Ovest. Ma se l’Ucraina vuole sopravvivere, dovrebbe fungere da ponte tra di loro. Nella Prima […]
Proviamo a spiegare come sia possibile che scoppi una guerra, usando le argomentazioni dello storico greco Tucidide. L’articolo di Giuseppe Scognamiglio pubblicato oggi su La Sicilia
La guerra si inasprisce. Per la prima volta si sente anche la voce dell’Unione europea. È tardi?
In questa crisi, prevarrà il diritto internazionale o la geopolitica di sicurezza?
Sembra riproporsi la stagione dei gilet jaunes, movimento nato anti governativo ma trasformatosi poi in anti-sistema…
Abbiamo finalmente l’occasione per dare una veste negoziale più intelligente all’Alleanza atlantica. A patto di scegliere bene il successore dell’economista norvegese
Il leader conservatore sotto attacco. Ma i suoi oppositori interni sono divisi. La classe dirigente britannica si mostra sempre più inadeguata
I Talebani provano a uscire dall’isolamento, aprendo tavoli con le diplomazie europee. Eastwest segue da vicino…
La conservatrice maltese Metsola sembra più divisiva di David Sassoli. I Verdi non intendono votarla…